Dia 2

Vivi con significato


Oggi abbiamo vissuto un’esperienza intensa e toccante in uno dei quartieri più vulnerabili di Lima. Fin dal nostro arrivo, il contrasto è stato evidente e difficile da ignorare. È impossibile restare indifferenti di fronte a una realtà tanto dura, che però sa anche raccontare storie di speranza, accoglienza e umanità.


Ad attenderci, in una piccola comunità del quartiere, c’erano diversi bambini pronti a trascorrere il pomeriggio con noi. Fin da subito siamo stati travolti da un’energia pura e sincera. Il momento più toccante è stato l’abbraccio spontaneo di una bambina che, pur non conoscendoci, ci ha accolti con affetto e curiosità. Un gesto semplice, ma potente, che ha annullato ogni distanza.


Dopo i primi sorrisi ci siamo divisi in gruppi, alcuni si sono dedicati alla preparazione del pranzo, insieme a due mamme della comunità, mentre altri hanno continuato a giocare e creare momenti di gioia con i  bambini.


Il pranzo, cucinato insieme da noi volontari con il supporto prezioso delle mamme, è stato semplice ma delizioso, il piatto si chiama Papas alla Huancalina.


Quello che ci portiamo a casa da questa giornata è una consapevolezza profonda: anche se parliamo lingue diverse, comunichiamo con lo stesso cuore. I gesti, gli sguardi, i sorrisi e la voglia di stare insieme hanno parlato più di mille parole.


A seguire, siamo stati ospitati a casa di una volontaria del progetto Acompáñame, dove abbiamo condiviso una cena a base di piatti tipici peruviani, immersi in un’atmosfera calda e familiare.

Il loro motto é #Vivecosentido ovvero "vivi con significato".


Un ringraziamento speciale va al gruppo di volontariato Acompáñame, e in particolare a Mariana, Daniela e Silvana, per la loro accoglienza e per il lavoro prezioso che svolgono ogni giorno con passione e dedizione.


#ViveConSentido

Luca Saggion, prima esperienza in Perù



Sign in to leave a comment