Organigramma
Consiglio direttivo

Sono Francesca, vengo da Milano e sono un architetto. Ho incrociato le vite di Judith e di tutti coloro che animano le giornate del Caef nel 2006 e da allora sono tornata quasi tutti gli anni in quel luogo che posso chiamare casa. Nel 2013 mi sono messa a servizio del progetto anche attraverso il consiglio direttivo, perché credo fortemente nel CAEF e nella sua crescita. Conoscere ed essere cresciuta con il progetto mi stimola a continuare a voler essere parte attiva della nostra Onlus, convinta che la cooperazione e la collaborazione tra il consiglio direttivo, i soci e volontari sia il nostro cuore pulsante.

Mi chiamo Tiziana, sono di Cagliari e sono una psicoterapeuta. Ho incontrato il Perù nel 2010 e da allora questa realtà è diventata parte integrante della mia vita. Mi occupo della formazione dei volontari e faccio parte del direttivo dal 2016. Il CAEF è il mio messaggio di speranza e il Perù ha cambiato profondamente il mio modo di guardare la vita, per questo mi impegno insieme agli altri per mostrare questo messaggio ad ogni bambino e a viverlo nella mia casa quotidiana. Il mio desiderio più grande è potermi occupare un po' da vicino dei volontari anche durante l'anno, pur rimanendo a disposizione per la formazione del campo.

Sono Marco e sono di Roma. Nel 2013 ho per la prima volta partecipato a un campo e nel 2016 sono entrato nel consiglio direttivo della Onlus. Dopo tre anni di lavoro ho deciso di ricandidarmi per portare avanti i progetti avviati in questo periodo e per continuare a mettere a disposizione il mio tempo e le mie energie per i ragazzi della casa.

Mi chiamo Eleonora, ho studiato ostetricia e vivo a Cagliari. Sono entrata a far parte della Compagnia del Perù nel 2017. Durante questo tempo sono partita per due volte per il campo di volontariato e ho avuto modo di affiancare Ambra nel suo lavoro per la Onlus. Quello che sento di poter dare all’associazione è l’impegno e la dedizione che mi permettono di non smettere di credere che nel nostro piccolo stiamo cambiando le vite di tantissimi bambini che hanno avuto la fortuna di conoscere Judith ed il Caef.
Sono Giovanna, vengo da Torino e lavoro come ricercatrice al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il mio primo campo risale al lontano 2005. Sono poi ritornata al CAEF altre tre volte negli anni seguenti fino al 2010. In quegli anni l’ho visto crescere e ingrandirsi. Ricordo i momenti in cui tutti insieme abbiamo contribuito alla costruzione del primo piano del CAEF e dell’edificio di Torres. Negli anni successivi, gli impegni lavorativi non mi hanno consentito di tornare in Perù, ma l’empatia e l’affetto con alcune persone conosciute in quegli anni sono rimasti intatti. Penso dunque che sia il momento di restituire anche solo una piccola parte di quello che ho ricevuto, mettendo a disposizione del CAEF ciò che sono adesso.

Sono Jacopo e vengo da Roma. Sono partito per il Perù la prima volta nel 2011, facendo in tutto 6 campi. Da 8 anni supporto il consiglio direttivo nella sua operatività e nell'ultimo anno ho sostituto ad interim Marilisa Galisai. Ho deciso di entrare a far parte del Consiglio Direttivo della Onlus perché sento che ci sia l'esigenza di un contributo non più meramente operativo da parte mia.
Ufficio Fundraising

Sono Ambra e vengo da Roma. Ho fatto parte del Consiglio Direttivo della Compagnia del Perù per 6 anni dal 2013. La mia prima esperienza al CAEF è stata nel 2007 e da lì ogni anno sono tornata in Perù per sostenere il lavoro degli operatori del CAEF e soprattutto quello di Judith e Maria José: madri, amiche e grandi professioniste. Oggi sono una mamma anche io e il mio lavoro con il CAEF è fisicamente diminuito, ma l’impegno è costante, per me e tutta la mia famiglia.
Perché siamo nati
Siamo un gruppo di giovani che condividono un’esperienza forte di volontariato in Perù fatta di lavoro sul campo, relazioni personali e amicizia.
Questa esperienza non ci ha lasciato indifferenti.
In questi 10 anni siamo rimasti legati alla casa famiglia CAEF e ai suoi bambini. Stiamo crescendo insieme a loro e abbiamo imparato a dare concretezza ai nostri sogni. Grazie a loro, alle loro storie di violenza e ai loro sguardi pieni di fiducia abbiamo scoperto il valore di quello che si è e si ha. Abbiamo quindi deciso di prenderci un impegno (“compromiso”) offrendo loro il futuro che ci hanno donato senza saperlo.
Cerchiamo ogni giorno di contribuire nel nostro piccolo alla costruzione di un futuro migliore, mettendoci in gioco, migliorandoci continuamente, mantenendo uno sguardo aperto sul mondo. Lo facciamo condividendo con loro gioie e difficoltà perché crediamo nella cooperazione non nell’assistenzialismo.
Spesso basta meno di quanto possiamo immaginare per fare la differenza, ma per farlo abbiamo bisogno di tanti amici, perché come ci insegna la direttrice del CAEF solo Juntos se puede /insieme si può!
La nostra storia
10 anni della Compagnia del Perù.
20 anni di C.A.E.F.
Il C.A.E.F. viene accreditato dal MIMP (Ministerio de la Mujer y Poblaciones Vulnerables) Grazie a questo riconoscimento il centro rientra nelle strutture di riferimento per Tribunale per i Minori di Trujillo.
Nasce la Compagnia del Perù Onlus per iniziativa degli stessi volontari italiani.
I volontari aiutano a costruire il primo piano della casa.
I bambini entrano nella loro nuova casa e iniziano i campi di volontariato al C.A.E.F.
I ragazzi italiani fanno una prima raccolta fondi volta tornati in Italia e viene acquistato un terreno in Campiña de Moche (alla periferia di Trujillo) per dare una casa ai bambini.
L’incontro con i ragazzi della Lega Missionaria Studenti lì per un campo di volontariato -> l’inizio della storia insieme.
Sfratto al C.A.E.F
I locali concessi vengono allestiti come una casa famiglia in grado di accogliere più di 40 bambini, a cui si garantiva un letto caldo, alimentazione adeguata (tre pasti al giorno), una doccia (anche se fredda), educazione scolastica, attività.
I nostri numeri
Resoconti attività

Resoconto 2022

Resoconto 2021

Resoconto 2020

Resoconto 2019

Resoconto 2018

Resoconto 2017

Resoconto 2016

Resoconto 2015

Resoconto 2014

Resoconto 2013-2014

Resoconto 2012-2013

Resoconto 2011-2012
Rendiconti economici
Progetti

“Ascolta con tutto il cuore l’anima di un bambino, sii una luce di speranza e sarai parte di una Storia d’Amore”
Il CAEF (Centro de Atención y Educación a la Familia) è una ONG di origine cristiana che si occupa di protezione dei minori e di formazione umana. Nasce nel 1997 ad opera di un gruppo di cittadini peruviani sensibili ai problemi della violenza familiare ed in particolare per iniziativa di Judith, la Directora del CAEF, che ha deciso di dedicare tutta la sua vita ai bambini dopo essersi scontrata con la realtà dei minori lavoratori in Perù. La loro mission? “Rescatamos niños, inspiramos vidas” (Diamo una seconda possibilità ai bambini, ispiriamo cambiamenti di vita)
Dove si trova?
Il CAEF si trova alla periferia di Trujillo, città della costa peruviana, in Campiña de Moche.
